Saba senegalensis (A.DC.) Pichon

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Gentianales Lindl. (1833)
Famiglia: Apocynaceae Juss., 1789
Genere: Saba (Pichon) Pichon
Descrizione
Il frutto ha una scorza esterna gialla e dura. Il frutto è riempito internamente da baccelli di semi che possono essere succhiati, similmente a quello che si può fare con il tamarindo. Il sapore è descritto come frizzante e aspro, come quello del mango o del limone. Nei paesi saheliani si usa frequentemente per produrre un succo (madd in Senegal). La stagione di raccolta, in Africa occidentale, è quella delle piogge, da maggio a ottobre. In Africa orientale, si trova una specie simile, la Saba comorensis. È propagata molto facilmente per seme. I semi sono ammollati in acqua tiepida per 24 ore, i seguito si pongono a dimora su una lettiera sabbiosa, avendo cura di non irrigare eccessivamente. La germinazione avviene in 2-4 settimane. In alterativa, se si può intervenire su un esemplare vivo, si può ricorrere alla propagazione germinativa. Si tagliano rametti di 15-30 centimetri e si interrano direttamente. La fruttificazione delle giovani piante inizia entro il 2-5 anno dall'impianto.
Diffusione
È originaria della regione saheliana dell'Africa subsahariana. L'albero cresce principalmente lungo le sponde e nelle boscaglie del Burkina Faso, del Senegal e della Costa d'Avorio.
![]() |
Data: 02/06/1993
Emissione: Alberi da frutto Stato: Burkina Faso |
---|